
- Questo evento è passato.
Progetto LWRMI Let’s Work for a Real MigrantsInclusion
15 Gennaio 2019 00:00 15 Gennaio 2020 00:00
Finanziato dal Programma Erasmus+
Organizzazioni partecipanti Capofila YOUTH EUROPE SERVICE– Potenza
Partners
- BASILICATA PRESS – Potenza – Agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni. Ha fondato LAVORADIO
- CO.RI.S.S.
- KIRSEHIRMEM –Kirsehir – Turchia – Direzione provinciale dell’istruzione
- DACORUM COUNCIL FOR VOLUNTARY SERVICE – Hemel Hempstead – Regno Unito
- NC FUTURE NOW –Smolyan– Bulgaria
- ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS – Salonicco – Grecia. Università
Il progetto
Uno dei principali obiettivi del progetto è lo scambio di buone prassi nel campo dell’integrazione dei migranti, affinché le organizzazioni che lavorano in questo settore possano rispondere meglio alla situazione critica che si è verificata negli ultimi anni, durante i quali migliaia e migliaia di persone nel mondo sono forzate (per motivi politici, guerre, persecuzioni, ecc.) a lasciare la propria nazione.
Attività
- Verranno svolte: unaricerca sui bisogni dei migranti e rifugiati e sulla percezione delle comunità di accoglienza nei loro confronti
- Interviste con organizzazioni chel avorano con migranti e rifugiati
- Festival multiculturali in ciascun paese partner del progetto
- Un corso di lingua in ciascun paese partner
- Un eBook con le 15 best practices su migranti e rifugiati a livello europeo
- Meeting di progetto a Potenza, Salonicco e Tiriolo
- Training in Turchia, RegnoUnito e Bulgaria
Secondo meeting 8-11 luglio 2019, Goethe Institut, Salonicco Grecia Attività svolte
Brochure progetto Clicca qui Rassegna stampa Clicca qui Soveratiamo.com
SITO WEB: http://migrantinclusion.eu Facebook Let's work for a real migrants inclusion
Produzione animata sulla questione migranti e rifugiati realizzata nel progetto LWRMI Erasmus+ Video La terza via
Newsletter: 1° Newsletter 2° Newsletter 3° Newsletter
Intervista Lavoradio (da minuto 5,49 intervista a Imbesi e Maesano)
Playlist del podcast prodotto da Basilicata Press sul progetto LWRMI