
“Gaming for Boosting School Engagement of Students with Learning Disabilities”
1 Settembre 2019 08:00 1 Settembre 2021 17:00
(Il gaming per aumentare l’impegno scolastico degli studenti con difficoltà di apprendimento) è un progetto europeo finanziato dal PROGRAMMA ERASMUS+. E’ rivolto agli studenti con difficoltà di apprendimento ed affronta il problema dell’interesse di questi ragazzi verso la scuola.
In particolare, si vuole aumentare l’interesse degli studenti attraverso l’uso degli e-games, prendendo spunto da nazioni (come la Danimarca), dove l’uso degli e-games è consentito a scuola.
Oltre ad organizzare competizioni in alcune scuole coinvolte nel progetto, si prevede l’utilizzo della metodologia informatica “Agile”, una metodologia di lavoro che incrementa le possibilità di inserimento lavorativo degli studenti con difficoltà di apprendimento.
La durata è di 2 anni, da settembre 2019 ad agosto 2021.
I PARTNERS di progetto:
Latvijas Disleksijas biedriba – Associazione lettone che si occupa di dislessia – Lettonia
Srednja poklicna in tehniska sola Murska Sobota – Scuola secondaria per l’educazione tecnica e professionale – Slovenia
HODINA H ZS – Organizzazione che offre informazioni e sostegno ai giovani ed opera in campo educativo – Repubblica Ceca
Associacao Check in Cooperacao e Desenvolvimento – Organizzazione che lavora nel campo della mobilità di giovani ed adulti ed organizza workshops, seminari, attività di team-building e corsi di formazione – Portogallo
Asociacion Cultural Y Deportiva Lahoya -Associazione sportiva e culturale – Spagna
LE ATTIVITA’ riguardano:
• La redazione di un Manuale su come usare gli e-games per aumentare l’interesse verso la scuola
• La costruzione di un Website sugli e-games, che servirà per raccogliere tutto il materiale del progetto
• La realizzazione di un Video sulle training activities fatto tramite “Agile”
• Tre Meetings: in Portogallo (novembre 2019), in Italia (maggio 2020) ed in Slovenia (ottobre 2020). L’evento conclusivo si terrà a maggio 2021, in Spagna
• Tornei di e-games tra gruppi di studenti dei paesi partners